Corso di preparazione al parto
Incontri nei quali affrontare argomenti inerenti la gravidanza: la nascita, il puerperio, i bisogni del neonato e della nuova famiglia, l’allattamento materno.
Lavoro corporeo, rilassamento, visualizzazioni: tecniche che possono aiutare a fornire strumenti utili per vivere meglio questo periodo della vita.
Incontro | Data | Ora | Operatore |
---|---|---|---|
incontro 1 | 13/05/2022 | 18.30 – 20.30 | Psicologa e Ostetrica |
incontro 2 | 20/05/2022 | 18.30 – 20.30 | Psicologa e Ostetrica |
incontro 3 | 27/05/2022 | 18.30 – 20.30 | Psicologa e Ostetrica |
incontro 4 | 03/06/2022 | 18.30 – 20.30 | Psicologa e Ostetrica |
incontro 5 | 17/06/2022 | 18.30 – 20.30 | Psicologa e Ostetrica |
incontro 6 | 24/06/2022 | 18.30 – 20.30 | Psicologa e Ostetrica |
Agli incontri devono partecipare entrambi i genitori
- Portare 1 copertina e 1 cuscinetto per potersi sdraiare comodamente.
- Indossare abbigliamento comodo e calzini.
- Entro il 02/05/22 è necessario portare l’impegnativa del medico con la dicitura TRAINING PRENATALE con esenzione per gravidanza e la tessera sanitaria per formalizzare l’iscrizione.
Sede del corso:
Il corso sarà tenuto da:

Osterica. La mia scelta di intraprendere la Professione Ostetrica é apparsa molti anni fa non appena mi sono interessata alla sfera femminile in gravidanza e, studiando, mi sono sempre più appassionata alla salute della donna in tutte le tappe della vita, dall’adolescenza alla menopausa, al benessere del neonato, della famiglia e della coppia, non solo nell’ambiente ospedaliero, ma soprattutto a domicilio, sul territorio, senza limiti di tempo. Il modello ostetrico concettuale e filosofico che ho a riferimento nella mia assistenza è la Midwifery Partnership.

Psicologa e Psicoterapeuta. Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Pavia. Laurea in Psicologia (orientamento psicodinamico) presso l’Università degli Studi di Pavia. Master in Tecniche di osservazione del neonato e di applicazione dei concetti psicoanalitici al lavoro con i bambini, adolescenti e famiglie Modello Tavistock presso l’Associazione italiana Psicoterapia Psicoanalitica Infantile di Milano. Partecipazione ad un gruppo di ricerca e studio sull’Infant Observation presso l’università degli Studi di Pavia. Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica presso l’Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente di Milano.
La partecipazione è gratuita, è necessaria l’iscrizione
Per accedere al corso:

Tel. 351 6308254
Lunedì e Venerdì
dalle ore 13.30 alle ore 15.00.
Mercoledì dalle ore 16.00 alle 17.30.
Telefona negli orari di accoglienza telefonica. Un operatore specializzato risponderà ai tuoi dubbi e alle tue domande.